Nato a Foggia il 13 marzo 1964 ed ivi residente.
Cattolico.
TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI
Nel 1982 ha ottenuto il Diploma di Perito Industriale CapoTecnico presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “S. Altamura” di Foggia con commissario interno Prof.sa Adriana RAVVISO.
Ha acquisito il Titolo Accademico di “Esperto delle politiche territoriali” rilasciato alla fine del corso, realizzato da LaPOLIS Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo nel 2002, diretto dal Prof. Ilvo DIAMANTI.
Nel 2003 si è Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo “Gabriele d’Annunzio” discutendo la tesi, in Diritto dei Trasporti Internazionali, dal titolo: “La Rete Transeuropea ad Alta Velocità: aspetti giuridici e riflessi economici” con relatore il Prof. Pietro GARGIULO.
Ha conseguito, agli inizi del 2008, il Master Universitario Post-Laurea InterFacoltà in controllo di gestione di Aziende e Amministrazioni Pubbliche” (M.IF.A.P.) presso l’Università degli Studi di Foggia discutendo il project work dal titolo “Istituzione dell’Unità di gestione del rischio clinico: il caso delle Case di cura riunite Villa Serena e nuova San Francesco srl” con relatore il Prof. Nunzio ANGIOLA.
FORMAZIONE
Ha frequentato tre corsi di aggiornamento autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:
- Nel 1999 presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Giuseppe Rosati”, via Napoli – Foggia. il corso dal titolo “Identità, interculturalità e nuovi saperi: il sistema formativo alle soglie del III millennio” ;
- Nel 2000 presso la Domus Mariae, via Aurelia,481 – Roma il corso dal titolo “Vivere la città: educazione e profezia”.
- Nel 2001 presso l’Hotel Villa San Pio Borgo Celano –San Marco in Lamis (FG) il corso dal titolo “Libertà, Pluralismo e Mutamenti Culturali: Nuove sfide educative in una società che cambia”
Ha partecipato, ad ottobre del 2001, al seminario, organizzato dallaSocietà italiana di Economia, Demografia e Statistica in collaborazione con Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia, dal titolo “Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell’area del bacino mediterraneo”.
ATTIVITÀ POLITICA, SINDACALE e ASSOCIATIVA
È stato, sin dalla giovanissima età, attivista della Democrazia Cristiana nell’ambito della quale ha avuto esperienze nell’ambito delle segreterie cittadine di partito e di rappresentanti parlamentari sino all’età di 24 anni, quando decise di impegnarsi sul luogo di lavoro, nella rappresentanza sociale in ambito sindacale.
Dal 1988 e sino alla metà del 2008 come militante ed attivista prima, e quale dirigente poi, della CISL ha ricoperto i seguenti incarichi:
- Delegato d’Impianto ed RSU, a San Nicola di Melfi (PZ) e a Foggia;
- Rappresentante Provinciale di categoria dei Ferrovieri di Capitanata;
- Coordinatore dei Trasporti della CISL Dauna;
- Segretario Territoriale, in ambito provinciale, dal 2001 fino al 2004, della Unione Sindacale Territoriale CISL di Capitanata;
- Segretario Organizzativo e Amministrativo della stessa U.S.T. CISL provinciale, a partire dal 2004 e fino alla metà del 2008.
Dal 2001 al 2008 è stato anche Componente del Consiglio generale della Unione Sindacale Regionale CISL di Puglia.
Dal 1992 al 2002 è stato impegnato nell’Azione Cattolica, assumendo le responsabilità relative ai seguenti ruoli:
- Presidente del Movimento d’Impegno Educativo dell’Azione Cattolica (MIEAC) della Diocesi Foggia-Bovino;
- Componente della Presidenza e del Consiglio Nazionale dello stesso Movimento (MIEAC), con delega all’amministrazione delle risorse finanziarie, per due mandati.
ATTIVITÀ CULTURALE e DOCENZE
L’11 ottobre 2006 ha relazionato nel Convegno “L’impatto ambientale nei luoghi di vita e di lavoro: strategie analitiche e metodi per il controllo del rischio”, organizzato dall’Università degli Studi di Foggia, dalla Fondazione Maugeri I.R.C.S.S. Cassano Murge (BA) e dei Laboratori Bonassisa s.a.s.
Il 22 e 23 novembre 2006 ha relazionato nel seminario “Immigrazione: nuove strategie di approccio ed interrelazione” promosso dal Ministero dell’Interno-Dipartimento Pubblica Sicurezza e organizzato dal FORMIT di Roma a Foggia
Il 25 febbraio 2008 ha preso parte come relatore all’iniziativa “La cultura della sicurezza aspetti motivazionali e territorio”, organizzata dall’Università degli Studi di Foggia.
Ha inoltre preso parte ad altre numerose iniziative come relatore nell’attività formativa e sindacale, di seguito si riportano le due ultime :
-Il 13 dicembre 2008 ha preso parte come relatore, in qualità di esperto di pianificazione sociale, all’inaugurazione del V° anno accademico dell’Università della terza età di Troia (FG), organizzata dal Comune di Troia – Assessorato alle Politiche Sociali e Solidarietà, l’Anspi – Associazione Nazionale ‘S. Paolo Italia’ Centro Studi Medico-Psico-Socio-Pedagogico e di Consulenza Familiare Onlus e l’Università della Terza Età e del Tempo Libero ‘Santi Patroni di Troia’, svoltasi presso il Centro Giovanile ‘Giovanni Paolo II’ della locale Parrocchia “San Secondino”;
-Il 2 aprile 2009 ha preso parte come relatore al convegno di presentazione del messaggio quaresimale 2009 “Al Passo dei poveri”, di S.E. Mons. F.P. Tamburrino, organizzato dall’Arcidiocesi di Foggia-Bovino e svoltosi nella sala PIO XI a Bovino (FG).
IMPEGNO NELL’ASSOCIAZIONISMO e NEL VOLONTARIATO
E’ socio dal oltre 20 anni della sezione ANGET di Foggia.
È socio fondatore e collabora fattivamente nell’opera dell’Associazione Padre Matteo da Agnone – ONLUS di Chieuti (FG), iscritta presso la Direzione Regionale della Puglia – Agenzia delle Entrate che, nel promuovere l’insegnamento del Servo di Dio Padre Matteo da Agnone frate cappuccino del ‘600, si prefigge la realizzazione di opere e strutture nel settore sanitario e religioso nonchè interventi nell’ambito formativo correlato.
LAVORO ed INCARICHI (nel settore privato):
Dal 1986 a tutt’oggi è dipendente di una società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane s.p.a .
Dal 2002 al 2008 è stato dapprima membro del Consiglio di Amministrazione della Società SERVIZI NET e successivamente ha ricoperto, per due anni, la carica di Presidente all’interno della stessa società, che opera nel settore dei servizi di assistenza amministrativa, fiscale per persone fisiche e giuridiche, in ambito di formazione professionale, studi e ricerche di settore. Il proficuo e assiduo impegno prestato nella Società ha consentito, insieme con i suoi collaboratori, di programmare e realizzare, l’acquisto, la ristrutturazione e l’adeguamento della sede provinciale alle previsioni legislative in tema di sicurezza sul lavoro e di privacy. Si è dato così significativo aumento al patrimonio societario. Ha inoltre realizzato, per l’organismo societario, l’acquisizione della certificazione di qualità e quella di accreditamento formativo presso l’ EBITEMP, Ente Bilaterale che si occupa di formazione nel settore del lavoro interinale. Ha infine attuato, in collaborazione con altre aziende pubbliche (Università degli Studi di Foggia) e private (SICURTEC s.r.l.), iniziative di formazione nel settore dell’assistenza fiscale e della sicurezza sul lavoro.
Dal 1999 a tutt’oggi è libero docente, per le seguenti materie: Mercato del lavoro, Immigrazione, Orientamento e Bilancio delle competenze, Informatica, Progettazione formativa territoriale e aziendale, Pianificazione sociale vari corsi di formazione professionale e continua, per dipendenti pubblici (nei Provveditorati di Foggia, Brindisi, Lecce, Potenza, Campobasso, nelle Case Circondariali di Foggia e Lucera, in Provincia di Bari e Foggia, e in alcuni istituti superiori come l’I.T.I.S. “S. Altamura”, l’I.T.G. “E. Masi”, l’I.T.C. “P. Giannone” di Foggia, Liceo polivalente “C. POERIO”) e per dipendenti privati (Trenitalia s.p.a., SICURTEC s.r.l., UNIVERSUS csei, REDMOND srl) svolgendo in questo ambito anche la funzione di Tutor in stage, con destinatari giovani delle scuole superiori, che hanno così sperimentato l’integrazione e l’alternanza tra mondo della scuola e quello del lavoro.
LAVORO ed INCARICHI (nel settore pubblico):
Ha servito la Patria in qualità di Ufficiale dell’Esercito Italiano nell’Arma delle Trasmissioni.
Dal 2001 al 2003 è stato componente della Commissione per il lavoro della Provincia di Foggia.
Dal 2002 al 2008 è stato membro effettivo del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione istituito presso l’Ufficio Territoriale del Governo della provincia di Foggia.
Dal 2007 al 2008 è stato promotore e Vicecoordinatore del Coordinamento Informativo Provinciale per la SIcurezza sul lavoro (C.I.P.SI.) della Provincia di Foggia, istituito con delibera del Commissario Straordinario della ASL provinciale di Foggia.
Ha ricoperto l’incarico di Vice Presidente del Comitato per il Lavoro e l’Emersione del Sommerso (CLES) istituito ai sensi delle previsioni del DL 25 settembre 2002, n. 210, presso la Direzione provinciale del Lavoro di Foggia – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
L’Auspicio è, se i concittadini lo vorranno, di porre al servizio della comunità foggiana, con umiltà e impegno, ciò che il Signore e la vita mi hanno finora donato!
Pasquale Cataneo