Capitanata compra al Sud per il Sud, rete Spac ad Apricena il 16 giugno.

FONTE: SAN SEVERO WEB 15/06/2018

https://www.sanseveroweb.it/2018/06/capitanata-compra-al-sud-per-il-sud-e-rete-spac-ad-apricena-il-16-giugno

Incomprensibile e imperdonabile che nell’accordo di libero scambio e protezione di prodotti dell’UE con la Cina, su ben 26 prodotti DOP (denominazione di origine protetta) e IGP (indicazione geografica protetta) italiani, solo la mozzarella di bufala campana sia stata inserita per le regioni meridionali.
Non era evidentemente bastato il CETA, l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada, approvato dal parlamento nazionale, ad aver già messo a dura prova i nostri prodotti tipici di qualità a filiera corta e a 0 km, favorendo, come al solito, la grande industria, la grande distribuzione. Un accordo basato sull’esportazione per il 90% di prodotti agricoli del Centro Nord, visto che su circa 50 prodotti alimentari italiani DOP e IGP, solo 5 erano del Sud.

Politiche governative che negli ultimi 25 anni hanno cancellato il Mezzogiorno, al di là di qualsiasi retorica elettorale e populista.
Un Mezzogiorno al quale non resta che attuare sistemi difensivi attraverso la costruzione di reti in grado di promuovere iniziative locali di sviluppo che riguardano non solo le produzioni tipiche, ma anche la vera storia, le tradizioni, la cultura.

Per la Capitanata, come per gli altri territori del Sud, rafforzare significativamente i processi di partecipazione, di condivisione e di costruzione “dal basso” delle scelte riguardanti lo sviluppo,
diventa importante, anche per raccogliere la sfida di essere all’altezza di “organizzare una nuova forma di rappresentanza, integrata, diversificata e democratica”, attraverso la volontà condivisa di chi vive e opera sul territorio.

All’incontro del 16 giugno ad Apricena si sono finora registrati per un intervento i seguenti partecipanti:
– Dott. Franco Eustacchio Antonucci: La questione delle infrastrutture e delle strade in Capitanata;
– Dott. Pasquale Cataneo: Il Gino Lisa di Capitanata ed il trasporto aereo;
– Prof. Michele Eugenio Di Carlo: Il legame tra la storia di Capitanata e lo stato attuale delle produzioni agro-alimentari;
– Ing. Domenico Iannantuoni: Le produzioni del Sud e le loro sistemazioni ( vendita) al Nord e all’estero;
– Dott. Maurizio Bufo: Lo stato delle aziende produttrici e la loro potenzialità operativa, attraverso alcuni canali di vendita e distribuzione. Punti vendita dedicati alle produzioni di
Capitanata e del Sud in generale;
– D.ssa Maria Clara Ocera: Opportunità e prospettive di mercato a Dubai e in altri paesi esteri. Catania possibile polo del gusto per aziende del Sud, potenzialità di una location
attrezzata per il food;
– Ing. Michele Lauriola: Gli obiettivi di RETE SPAC;
– Prof. Enzo Lionetti: Verso un piano industriale di rete.

AMPIA PARTECIPAZIONE PER L’EVENTO IL “PACINOTTI… IN PIENA 2018” – TERZA EDIZIONE.

FONTE: SCUOLA PACINOTTI 10/06/2018

http://www.pacinottifoggia.it/archives/15372

Il 7 giugno 2018, alle ore 17.30 nell’Aula Magna “Albino Luciani” dell’Istituto “A. Pacinotti” di Foggia si è svolta la terza edizione del “Pacinotti…in Piena”, riflessioni sui percorsi IeFP e di Alternanza Scuola-Lavoro.

Il progetto promosso e sostenuto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Antonia Vitale, assolve l’intento di rafforzare i rapporti con il territorio sostenendo l’integrazione tra scuola e impresa e favorendo la crescita culturale ed interiore di tutta la comunità scolastica nell’ottica dell’inclusione.

L’incontro presieduto dal Dirigente Scolastico, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni Territoriali: il prof. Nicola delle Noci Direttore Clinica Oculistica del Policlinico di Foggia e Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia, il dott. Pasquale Cataneo Consigliere Comunale e Provinciale esperto di politiche territoriali della Provincia di Foggia, la dott.ssa Claudia Lioia Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia e la dott.ssa Marida Episcopo Ufficio Scolastico Regionale Ufficio V Ambito Territoriale per la Provincia di Foggia.

Il convegno è stato ideato, coordinato e condotto dalla prof.ssa Lolita Marchese e ha visto, dopo la fase concernente i saluti istituzionali, la prima esibizione del nuovo “Coro Pacinotti”, fortemente voluto dalla Dirigente, coordinato dal prof. Michele Fortarezza e diretto magistralmente dal Maestro Luciano Fiore.

A seguire è stata data parola agli alunni e ai docenti che hanno vissuto in quest’anno scolastico esperienze dirette sui percorsi di Alternanza Scuola–Lavoro, accompagnate da una serie di proiezioni d’immagini e video che documentano le esaltanti pratiche vissute.

È intervenuto il prof. Nazario Lauriola che ha relazionato sui percorsi IeFP, mentre per l’Alternanza Scuola-Lavoro sono intervenuti  i docenti: Renato VerrilloAdriana CantoneMauro PompettiVincenzo BozzaLorena CaccavaleDonatella Agricola e Nicola De Leo.

A seguire la prof.ssa Cinzia Nardelli ha illustrato un meraviglioso percorso dedicato all’arte e alla moda attraverso l’evoluzione stilistica del ventesimo secolo e la prof.ssa Paola La Manna, docente di Laboratorio Moda, ha mostrato alcuni abiti, progettati, confezionati e indossati dalle alunne dell’indirizzo moda.

Meravigliosi omaggi sono stati distribuiti alle Istituzioni Territoriali realizzati dalle alunne dell’indirizzo moda, guidate dalla prof.ssa Luisa Bonabitacola.

In ultimo la cerimonia di consegna delle targhe alle eccellenze degli studenti vincitori dei concorsi nazionali.

Il grande successo dell’evento è confermato dall’ampia partecipazione di tutta la comunità scolastica ed il plauso ricevuto dalle Istituzioni intervenute.

Si ringrazia per la gentile ospitalità il Dirigente Scolastico.

Articolo redatto dal prof. Michele Fortarezza.

Ferrovia Foggia-Potenza strategica per le regioni Puglia e Basilicata, un convegno

FONTE: CAPITANATA.IT  18/04/2014

http://www.capitanata.it/trasporti/ferrovia-foggia-potenza-strategica-per-regioni-puglia-basilicata-convegno/prettyPhoto/0/

Si terrà a Foggia, il prossimo martedì 22 aprile 2014, alle ore 17.00, presso la “Sala Auditorium” della Biblioteca Provinciale in Viale Michelangelo, un convegno sulla linea ferroviaria Foggia – Potenza, recentemente interessata da una chiusura di oltre quattro mesi.

Saranno i presidenti delle Regioni Puglia e Basilicata a sedersi al tavolo con le parti sociali per ascoltare una questione topica per lo sviluppo di questa Macroregione del Sud.

Il convegno, organizzato dalla segreteria regionale di Fast-Confsal di Puglia e Basilicata, si propone di presentare all’opinione pubblica problematiche e prospettive di sviluppo di un asse di sviluppo strategico come quello tra Foggia e Potenza, tra coesione territoriale e mobilità sostenibile.

Dopo i saluti del Commissario della Provincia di Foggia Fabio Costantini, i lavori saranno introdotti dal segretario regionale Confsal di Puglia e Basilicata – Federazione Autonoma Sindacato dei Trasporti, Vincenzo Cataneo.

Seguiranno gli interventi del Presidente della Regione Puglia On. Nichi Vendola, del Presidente della Regione Basilicata dott. Marcello Pittella, del presidente dell’Associazione Nazionale Tutela dell’Ambiente dott. Pasquale Cataneo.

Conclusioni affidate al Segretario Nazionale Confsal Pietro Serbassi.