Elezioni: il resoconto di Pasquale Cataneo, tra promesse disattese e il nuovo ‘Patto per Foggia’ L’INTERVISTA.

FONTE: Foggia città aperta del 27/03/2019.

https://www.foggiacittaaperta.it/news/read/elezioni-intervista-pasquale-cataneo-resoconto-legislatura

 

Dopo l’esperienza in Consiglio comunale, in cui è entrato dopo l’elezione con Destinazione Comune, Pasquale Cataneo traccia il bilancio della legislatura in un resoconto pubblico con i cittadini. E sarà anche l’occasione per annunciare la sua candidatura in sostegno a Pippo Cavaliere.

Da Foggia, le parole di Cataneo sul tema dei trasporti.

FONTE: FAN PUGLIA.IT DEL 24/01/2019

https://www.fanpuglia.it/magazine/curiosita/cataneo-foggia-trasporti/

 

FOGGIA – L’’uscente consigliere provinciale e comunale di Foggia, Pasquale Cataneo, si è di recente espresso in tema di trasporti.

“Non bisogna chiedere ad altri rappresentanti istituzionali, Governo e Regione in testa, l’attenzione per le Comunità rappresentate se i due Enti locali foggiani, Comune e Provincia, per primi non pongono in essere tutta l’attenzione necessaria e le conseguenti attività per sostenere la crescita socio economica della Capitanata!” Questa la dichiarazione dell’uscente consigliere provinciale e comunale di Foggia Pasquale Cataneo che continuando puntualizza: “Ad oggi, dopo più due mesi dalla richiesta formulata da molti Consiglieri comunali e provinciali ad entrambi gli Enti per la convocazione urgente e congiunta dei due Consessi allargandola all’Assemblea dei Sindaci sulle tematiche delle Infrastrutture e dei Trasporti non abbiamo notizie al riguardo, pur se vi sono molte risorse economiche destinate in Capitanata per tali opere, ma con nessun cantiere aperto e, nel contempo, con notevoli disagi per i nostri cittadini che si trasformano, a volte, anche in tragedie come quella occorsa qualche giorno fa e, nel contempo, con i nostri giovani e meno giovani alla disperata ricerca di lavoro e che, sempre più numerosi, sono costretti ad andar via!”

“Nonostante abbia più volte sollecitato, singolarmente o insieme ai colleghi consiglieri comunali e provinciali più attenti e sensibili, una convocazione urgente e congiunta dei Consessi foggiani, come fatto il pregresso 22.11 u.s. al Comune ed alla Provincia di Foggia, ciò non è avvenuto e quindi non sono state convocate finora le due Assemblee elettive e quella dei Sindaci. Eppure tale iniziativa, rispetto al nulla odierno, era ed è finalizzata a determinare congiuntamente azioni per far aprire i cantieri, con la duplice finalità -ribadisce l’eletto- di migliorare la dotazione infrastrutturale esistente, consentendo una maggiore accessibilità territoriale, e per conseguire risvolti positivi in termini di concrete occasioni lavorative in loco. Resto convinto che solo attraverso una maggiore attenzione ed azione unitaria delle rappresentanze politiche locali (Provincia e Comuni) e di quest’ultimi con gli stakeholders presenti nel nostro territorio sia l’unica ed utile via da percorrere per sbloccare tale situazione d’impasse. E’ esattamente in questo solco che si inserisce la sollecitazione emersa sui social dal Comitato “un Baffo per Foggia”, in considerazione del fatto che non è di una sola parte, sociale o politica, l’interesse alla realizzazione di investimenti ed il relativo contributo al rilancio occupazionale, oltre che produttivo ed economico, ma di tutte persone fisiche e giuridiche del nostro territorio e delle altre parti interessate. Credo che mai come in questo frangente di tempo se ne avverta l’urgente necessità anche per sicuri riverberi positivi verso cittadini e le imprese, e sbaglia chi non se ne occupa o chi pensa solo a sè! Da politico o da semplice cittadino –conclude l’uscente consigliere provinciale Cataneo- continuerò a lavorare per i cittadini di Foggia e della Capitanata come ho fatto sinora, in questi due anni, gratuitamente nel Consiglio provinciale. Nei prossimi giorni fornirò, in merito, un resoconto così come penso sia giusto e doveroso fare”.

Seconda stazione di Foggia, i senatori pentastellati ascoltano la “lezione” di CATANEO.

 

Seconda stazione di Foggia, i senatori pentastellati ascoltano la “lezione” di Cataneo.

FONTE : L’IMMEDIATO DEL 07 DICEMBRE 2018.

Seconda stazione di Foggia, i senatori pentastellati ascoltano la “lezione” di Cataneo

I portavoce presenti si sono impegnati formalmente, così come già fatto in precedenza, ad adire le sedi e gli enti competenti sull’annosa questione del bypass della stazione di Foggia

Botta e risposta tra l’eletto comunale e provinciale Pasquale Cataneo e i parlamentari pentestallati sul tema della seconda stazione. Si è svolta questa mattina presso la Presidenza del Consiglio Comunale di Foggia la conferenza dei capigruppo consiliari del Comune di Foggia e della Provincia di Foggia in seduta congiunta, convocata dal Presidente del Consiglio Comunale Luigi Miranda sulla questione relativa al Bypass della Stazione di Foggia nella tratta ferroviaria Bari-Roma ed alla questione dell’aeroporto “G.Lisa”. Alla riunione sono stati invitati i consiglieri e assessori regionali eletti nella Provincia di Foggia nonché tutti i Parlamentari del collegio.

Il Presidente Miranda, introducendo l’incontro durato circa due ore alla presenza anche dei Senatori Gisella Naturale e Marco Pellegrini, ha auspicato un approccio alla questione nel merito e priva di preconcetti. Assente l’onorevole Giorgio Lovecchio che più di tutti si è detto contrario alla seconda stazione per evitare consumo di suolo.

Pasquale Cataneo mostra il tracciato Rfi.

I parlamentari presenti si sono impegnati formalmente, così come già fatto in precedenza, ad adire le sedi e gli enti competenti affinché l’annosa questione del bypass della stazione di Foggia nella tratta ferroviaria Bari-Roma venga al più presto scongiurata. “Se abbiamo approvato certi atti non abbiamo inventato nulla, per arrivare al colloquio col Ministro, non ci si arriva a parole, ma citando fatti e questioni tecniche, facendo un’analisi costi benefici. Dovrà prendersi la responsabilità di aver approvato 1,5 miliardi € per 10 minuti e non aver finanziato invece la seconda stazione che serve un territorio di 4 milioni di persone”, ha detto Cataneo alla senatrice Naturale.

 

Pasquale Cataneo nominato vicepresidente del CLES.

FONTE: CISL FOGGIA

http://www.cislfoggia.com/zoom_news?id=1649&Pasquale-Cataneo-nominato-vicepresidente-del-CLES

Questa settimana al CLES di Capitanata, presieduto da Antonio Capone, è pervenuta la prima proposta di emersione presentata in provincia di Foggia.

Durante l’incontro tenutosi oggi, Pasquale Cataneo, segretario territoriale della Cisl di Foggia, è stato nominato, su indicazione unanime delle parti, vicepresidente del CLES della provincia di Foggia (Comitato per il lavoro e l’emersione del sommerso).

“Questa prima domanda rappresenta un piccolissimo segnale positivo – dice Cataneo – che ci spinge ad incentivare l’attività del Comitato anche dal punto di vista della comunicazione. In questa direzione, il messaggio utile da comunicare, ai fini del raggiungimento dei maggiori risultati in termini di lotta al lavoro nero, attraverso i nostri CLES, non è solo quello che afferma che l’emersione è giusta, ma anche e soprattutto quello che spiega a tutti gli interlocutori sociali perché l’emersione conviene”.

“A tal proposito, in terra di Capitanata appare quanto mai essenziale – aggiunge il sindacalista – una più forte affermazione della cultura della legalità nel mondo del lavoro, non solo quale doverosa necessità imposta dall’etica e dal diritto, ma soprattutto quale condizione di sviluppo economico imprescindibile, nell’interesse sia dei lavoratori sia delle imprese.”

In questa direzione, il CLES ha messo in cantiere un piano di attività per incentivare l’emersione: “Stiamo studiando l’eventualità di una campagna di informazione – spiega il vicepresidente del Comitato – che coinvolga, in maniera adeguata e sistematica, i mass media della nostra provincia attraverso una serie di iniziative. Tra queste vi è la promozione della lotta al lavoro nero attraverso la messa in onda, anche a livello provinciale, dello spot televisivo, sulla lotta al sommerso, già realizzato dal Ministero del Welfare, e destinato, però sinora solo ai media nazionali.”